top of page

Natività di Piero della Francesca

  • Immagine del redattore: Liceo Rocci
    Liceo Rocci
  • 12 dic 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Per Natale la Redazione ha deciso di proporvi alcune opere artistiche.

Ne pubblicheremo una ogni sabato, da oggi fino a Natale.

Se ti va, scrivi una riflessione (o un approfondimento) su quanto leggerai e manda una mail a iolorenzopenso@gmail.com

Sabato 12 dicembre 2020.

Natività

Piero della Francesca, 1470-1475.


Attualmente conservata alla National Gallery di Londra, la tela di dimensioni 124,4 x 122,6 cm, è uno dei dipinti più belli di Piero della Francesca.

Gesù bambino si trova al centro della scena, steso su un panno blu con le mani rivolte verso sua madre, la Vergine Maria, che indossa anch'ella un vestito blu e si mantiene in atteggiamento di preghiera.

Sulla destra, accanto a lei, troviamo San Giuseppe, seduto. Indossa una veste nera, coperta da un mantello di un rosso tenue. Sembra stia conversando con due pastori, posti più indietro, vicino al bue e all'asinello. Uno di loro indica il cielo, come a voler sottolineare la natura divina di Gesù.

Sulla sinistra invece possiamo notare un gruppo di cinque angeli suonatori, che stanno intonando un canto di lode.

Dietro alle figure vi è una tettoia, sul cui estremo sinistro vediamo una gazza, che sta forse a simboleggiare l'oscuro presagio relativo alla crocifissione del figlio di Dio.

I colori più intensi sono utilizzati per il manto di Maria e per la tela su cui è steso Gesù, proprio a sottolineare la loro importanza e per creare un distacco cromatico rispetto ai colori più spenti presenti sullo sfondo e sulle altre figure.





 
 
 

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.

Iscriviti alla nostra Newsletter

© 2023 by TheHours. Proudly created with Wix.com

bottom of page