top of page

Giovani d'oggi. Cosa significa leggere? Perché è importante farlo?

  • Immagine del redattore: Liceo Rocci
    Liceo Rocci
  • 19 nov 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 nov 2020

Leggere non è solo interpretare un sistema di scrittura in modo da decifrare un testo o delle parole, ma è anche, e soprattutto, saper comprendere il contenuto ed il contesto nel quale le vicende del libro si stanno svolgendo. È un momento speciale, nel quale ci si immerge nell’immaginazione profonda, oppure è semplicemente un periodo in cui ci si sente isolati da tutto e tutti, dove ci possiamo sentire noi stessi al cento per cento, nel quale nessuno ci può dire nulla: e non ci sono critiche o giudizi.

Ultimamente ho notato che i ragazzi hanno molto tempo libero e ognuno decide come trascorrere il proprio: in tanti casi si fa sport, in altri si sta con gli amici, in altri ancora si gioca con i videogames oppure si guarda la televisione, in casi meno frequenti si legge. Infatti molto spesso, purtroppo, si sente dire che i giovani non leggono più e non si interessano più alla cultura, si accontentano di giocare ai videogiochi. All’origine di questa tendenza si possono trovare vari motivi, il primo tra tutti può essere la diffusione dei film, che stanno sostituendo i libri, e la televisione, che rende sì le cose più facili, ma fa diventare tutti sempre più nervosi e meno invogliati a leggere. Molto spesso ciò che si configura come problema è anche la lunghezza del testo e come si presenta esteriormente un libro, anche se è necessario precisare che non esistono solo libri lunghi. Un altro problema è la copertina, poiché i ragazzi sottovalutano molto spesso il libro, perciò esiste il detto: “Mai giudicare un libro dalla copertina”. Invece i libri permettono di interpretare ciò che si legge come meglio si crede, dando una visione molto più personale e meno superficiale rispetto ai film. Purtroppo tutto ciò si sta trasformando in un passatempo considerato sempre più noioso, riservato a pochi perché viene visto come un’attività da secchioni o da asociali e seguendo la massa la maggior parte dei ragazzi, anche quelli più interessati , si sta allontanando progressivamente dalla lettura, aprendo un libro solo quando gli viene assegnato un compito e facendo fatica a terminare anche solo le prime pagine.


Amelia Curci Forte, 2AC.

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.

Iscriviti alla nostra Newsletter

© 2023 by TheHours. Proudly created with Wix.com

bottom of page